FAQs

Informazioni utili sui prodotti AltraCasa e sul mondo del bioetanolo.

Si prega di leggere con attenzione queste istruzioni prima di acquistare e utilizzare il camino al Bioetanolo. Ogni caminetto ha in dotazione un bruciatore e un supporto per il bruciatore che ne previene il ribaltamento. Diversi modelli prevedono una camera di combustione dotata di leva di apertura/chiusura, di modo che la fiamma possa essere spenta in sicurezza.

Le risposte dei nostri esperti

Prima di utilizzare il caminetto

Il caminetto è progettato per uso interno.

Il biocaminetto non sostituisce il sistema di riscaldamento.

Assicuratevi che prodotti e materiali infiammabili (tende, mobili, ecc) siano ad almeno cm/ 40" di distanza dal biocamino.

Tenete il caminetto fuori dalla portata di bambini e animali domestici.

Non coprite il camino quando è caldo. Non posatevi sopra nessun materiale infiammabile né capi di abbigliamento.

Non fumate quando accendete il bruciatore del caminetto. Non utilizzate alcun prodotto petrolifero: alcool, essenze, 2cc.

Non utilizzate il biocamino in camper, barche o automezzi.

Non utilizzate il biocamino in locali non areati.

Non utilizzate il biocamino in presenza di gas infiammabili nella stanza.

In caso di ustioni, rivolgetevi immediatamente al vostro medico curante o a un ospedale per farvi medicare. Non praticate alcun tipo di automedicazione sulla pelle ustionata.

Cosa serve per utilizzare e montare un camino AltraCasa?

Per poter godere dei nostri favolosi biocaminetti a etanolo non sono necessarie licenze speciali, né lavori di installazione o opere murarie. Inoltre, non necessita di allacciamenti all'impianto elettrico o del gas, i biocamini sono costruiti in acciai o inossidabile e acciaio laminato a freddo di alta qualità, successivamente verniciati.

Come si ricarica il camino?

Prima di procedere alla ricarica assicuratevi che non ci sia più alcuna fiamma sulla superficie. Il fuoco deve essere completamente spento.

Attendete almeno 20 minuti, di modo che il bruciatore si raffreddi.

Per procedere alla ricarica utilizzate la valvola brevettata fornita in dotazione con ogni prodotto, avvitarla intorno alla bottiglia di ricarica di bioetanolo ed inserie la valvola all'interno della bocchetta di ricarica del camino.

Mantenere nella bocchetta finchè la griglia non inizierà ad essere umida. A quel punto chiudete la valvola con il rubinetto laterale e rimuovete la bottiglia dalla bocchetta.

Riempite la camera di combustione con il carburante, senza superare i limiti in rosso segnati sulla tanica di ricarica. Se fuoriesce del carburante, rimuovetelo con un tessuto carta assorbente, in modo da evitare combustioni aldei fuori del serbatoio del bruciatore.

Eventuale carburante rovesciato potrebbe creare macchie opache sul parquet o su pavimentazioni simili.

Il carburante deve essere conservato a una distanza di sicurezza ( min. cm/ 40") dal caminetto. Non posizionate il carburante davanti al biocamino.

Come si avvia il camino?

Per procedere alla ricarica utilizzate la valvola brevettata fornita in dotazione con ogni prodotto e la bottiglia di ricarica in quanto graduata e vi permetterà di verififcare il giusto quantitativo di bioetanolo necessario.

Avvitare la valvola intorno alla bottiglia di ricarica di bioetanolo ed inserie la valvola all'interno della bocchetta di ricarica del camino.

Mantenere nella bocchetta finchè la griglia non inizierà ad essere umida. A quel punto chiudete la valvola con il rubinetto laterale e rimuovete la bottiglia dalla bocchetta.

Accendete con accendino avvicinandovi alla griglia. Inizialmente la combustione sarà debole. Attendete 15 minuti per ottenere una temperatura e un'altezza della fiamma ottimali.

Non mantenete il camino incustodito.

A questo punto siete pronti per godervi il vostro camino.

Come si spenge il camino?

Servitevi dell'apposito strumento di spegnimento in dotazione. Non soffiate mai sulla fiamma per spegnerla: la fareste solo aumentare. Non spegnete mai la fiamma con acqua.

Se possibile, lasciate che il carburante bruci completamente. In questo modo eviterete che del combustibile rimanga nel serbatoio e possa deflagrare alla successiva accensione.

Se intendete spegnere la fiamma prima che il carburante sia completamente bruciato, usate l'apposito strumento per chiudere completamente l'apertura del condotto di alimentazione del carburante, dopodiché attendete che la fiamma si sia spenta. Attendete circa 30 minuti, fino a che il bruciatore abbia raggiunto la temperatura ambiente. A quel punto potrete smaltire il carburante rimanente.

Qualora la fiamma non si spegnesse subito, chiudete il coperchio e attendete circa 10-15 minuti per consentire.

Manutenzione e Pulizia

Per pulire la superficie interna del caminetto, potete utilizzare un panno umido. Il bruciatore potrebbe cambiare colore a causa del calore. L'acciaio inossidabile cambierà aspetto con il tempo. Questo è normale. Una manutenzione regolare potrà preservarne il colore. Non utilizzate acqua per la pulizia, non mettetelo in lavastoviglie. Passate lungo la scanalatura e sulla superficie del bruciatore un panno di carta imbevuto in un po' di bioetanolo.

Le pietre possono essere pulite, se lo desiderate, con una spazzola e acqua. I bruciatori cilindrici possono essere puliti con acqua.

Non usate prodotti chimici, pagliette d'acciaio o prodotti abrasivi. Possono graffiare la superficie.

Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti da uso e/o pulizia impropri del prodotto.

Attenzione e Precauzioni

Non fumate quando caricate o accendete il bruciatore. C'è rischio di esplosione!

Non riempite mai un caminetto a bioetanolo quando è ancora caldo o tiepido.

Le fiamme non devono mai entrare direttamente a contatto con la parte interna dell'inserto metallico. Evitate il contatto con il bioetanolo.

L'uso del caminetto a bioetanolo non è permesso ai bambini, a persone sotto effetto di alcool, droghe o medicinali e alle persone con disturbi fisici e mentali.

Tenete bambini e animali a una distanza di sicurezza. Fate attenzione ai vestiti infiammabili e ai capelli.

Non soffiate sul fuoco.

Non posate carta, cartone, tessuti (abiti), ecc. sul bruciatore o vicino a esso.

Non lasciate mai il fuoco incustodito.

Cosa trovo nella confezione?

Ogni caminetto ha in dotazione un bruciatore e un supporto per il bruciatore che ne previene il ribaltamento. Diversi modelli prevedono una camera di combustione dotata di leva di apertura/chiusura, di modo che la fiamma possa essere spenta in sicurezza.

Inoltre in dotazione troverete:

- Leva Spegnifuoco: per spegnere in sicurezza il camino;

- Valvola di Ricarica: la nostra valvola brevettata da collegare al sernbatoio di ricarca per ricarcaricare in modo veloce e facile il vostro camino;

- Tanica di Ricarica: un serbatoio graduato collegabile con la nostra valvola, per ricaricare con precisione senza sprechi e sgradevoli fuoriscite il vostro camino.

Hai domande ulteriori?

I nostri esperti sono felici di aiutarti.